REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA PER L'INFANZIA PARITARIA "BAMBI"

Il Regolamento interno è l'insieme delle norme che regolano la vita della scuola.

Un'efficace e agile organizzazione interna è l'elemento cardine affinché il bambino possa vivere in un ambiente sereno e nello stesso tempo ordinato, che favorisca la sua crescita fisica, intellettuale, sociale e morale.

ISCRIZIONE E RETTA MENSILE

Dall'anno scolastico 2018-2019, la nostra scuola fa parte del Sistema Integrato di Educazione ed Istruzione, che consente di iscrivere i bimbi dai 18 ai 36 mesi, per il solo orario antimeridiano (8.00-12.00), oltre ai bambini che compiono i tre anni entro il 30 aprile dell'anno scolastico di riferimento (cosiddetti "anticipatari").

La domanda d'iscrizione significa per i Genitori la presa di coscienza dell'identità della proposta educativa, l'impegno a rispettarla e a collaborare alla sua attuazione per il tempo in cui il bambino frequenterà la scuola.

Per l'iscrizione del bambino occorre presentare un'autocertificazione rappresentata dal modulo d'iscrizione interamente compilato, unito a copia del certificato delle vaccinazioni cui il bambino è stato sottoposto e contestualmente alla consegna del modulo, dovrà essere versata la quota associativa annuale pari a € 50.

La retta mensile, ammontante a € 90, dovrà essere saldata entro i primi 5 giorni di ogni mese: per usufruire delle detrazioni fiscali previste dalla legge, il pagamento dovrà essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario.

Per i fruitori del servizio nido, sussiste la possibilità di richiedere il bonus nido: in questo caso, sarà necessario contattare la responsabile amministrativa dell'ente gestore, sig,ra Tancredi Silvana, che provvederà a fornire dati ed informazioni necessari all'espletamento della pratica INPS.

Nel caso di un eventuale ritiro del bambino successivo al primo mese di frequenza, i Genitori saranno tenuti a versare mensilmente il 50% della retta prevista sino alla fine dell'anno scolastico e, se sono stati organizzati corsi, attività e gite, le quote calcolate dovranno essere corrisposte e quelle già versate saranno trattenute dall'ente.

Gli importi relativi all'iscrizione ed alla retta sono fissati annualmente dal Consiglio d'Amministrazione dell'Ente gestore.

Sarà inoltre chiesto ai genitori di versare, in contanti e ad inizio anno, una piccola quota per l'acquisto di fazzolettini di carta, carta casa ed igienica, salviettine umidificate ed acqua naturale: le insegnanti comunicheranno l'ammontare di tale quota e si occuperanno dell'approvvigionamento.

ASSICURAZIONI

Gli istituti scolastici sono obbligati a sottoscrivere una polizza assicurativa con l'INAIL per ogni alunno: si tratta però di un'assicurazione che copre unicamente gli infortuni che si verificano nel corso delle attività di laboratori e psicomotricità, pertantolanostra scuola stipula ogni anno una polizza integrativa volontaria per infortuni e responsabilità civile contro terzi a copertura di tutti gli alunni: il premio da versare è compreso nella quota di iscrizione e la denuncia per eventuali infortuni va inoltrata direttamente alla compagnia assicuratrice (GENERALI ITALIA - INA ASSITALIA agenzia di Novi Ligure, Via F. Cavallotti 67 tel 0143-2337), che provvederà a fornire le indicazioni del caso.

COMUNICAZIONI

Tutte le comunicazioni di carattere amministrativo (informazioni generali sulla scuola, ricevute per i pagamenti, pratiche bonus, certificazioni) vanno inoltrate alla Responsabile Amministrativa (sig.ra Silvana Tancredi).

Le richieste o informazioni di carattere educativo, pedagogico e didattico devono essere rivolte alle insegnanti, previo, se possibile, appuntamento e comunque al di fuori dell'orario delle attività scolastiche. Durante l'orario delle attività scolastiche (dalle ore 9.00 alle ore 16.00) sarà possibile parlare personalmente o telefonicamente con le Insegnanti solo ed esclusivamente per gravi ed urgenti motivi. Per questioni strettamente personali, le Insegnanti si rendono disponibili a parlare con i genitori durante i colloqui previsti nell'arco dell'anno scolastico, oppure durante gli orari d'entrata ed uscita da Scuola.

Il genitore non può sostare all'interno della scuola per parlare con altri genitori durante l'attività scolastica.

COLLABORAZIONE DELLE FAMIGLIE

I genitori, durante l'anno scolastico, sono invitati a:

- partecipare alle riunioni, agli incontri, alle feste;

- leggere attentamente tutte le comunicazioni sia affisse in bacheca che inoltrate tramite messaggio;

- riconsegnare i tagliandi mensa compilati e firmati entro e non oltre i termini stabiliti;

- essere puntuali in tutti i pagamenti (rette, corsi, gite).

ORGANIZZAZIONE DELLE CLASSI

La scuola consta di un'unica sezione, per un massimo di 20 alunni. Il numero di bimbi in fascia d'età 18-36 mesi, sarà fissato ogni anno scolastico, calcolato in percentuale (entro e non oltre il 30%) sul numero totale di iscritti in fascia 3-5 anni. Affinché tutto il complesso dell'attività didattica si possa svolgere regolarmente, è importante il rispetto degli orari e la frequenza il più possibile regolare da parte del bambino, in modo da beneficiare dell'insieme dell'opera educativa: ai genitori la scelta di sfruttare appieno tutte le proposte didattiche. Dal canto suo il Consiglio di Amministrazione, in un'ottica di stretta collaborazione con le famiglie, ha deciso di offrire l'opportunità di non fruire del servizio mensa e di poter ugualmente frequentare le lezioni pomeridiane, con rientro degli alunni secondo le modalità previste al paragrafo Orario Giornaliero.

CALENDARIO DELLA SCUOLA

La scuola segue il calendario scolastico emesso annualmente dalla Regione Piemonte. Si riserva la facoltà di apportare modifiche autonome, pur garantendo i 200 giorni di lezione, così come stabilito dal D.Lgs. n. 297/94

E' aperta dal lunedì al venerdì, e rimane chiusa il sabato ed in tutte le festività previste per le scuole statali.

I primi giorni di frequenza sono per tutti nelle sole ore della mattinata: il tempo pieno inizia regolarmente nel corso della seconda settimana di apertura, contestualmente al servizio mensa, e proseguirà sino al termine delle lezioni previsto, come da normativa vigente, per la fine del mese di giugno.

ORARIO GIORNALIERO

Dal lunedì al venerdì 8.00 - 16.00

Fascia d'entrata Mattino 8.00 - 9.00

Fascia d'uscita Mattino 11.30 - 11.45

Pomeriggio 15.30 - 15.45

I Genitori devono accompagnare il bambino all'interno della scuola, affidarlo all'insegnante e restare in corridoio per il solo tempo indispensabile al cambio scarpe e sistemazione zainetti.

Un eventuale ritardo all'ingresso (dopo le 9.00), dovrà essere giustificato con telefonata; nel caso di visite mediche o esami di laboratorio, è consentita l'entrata posticipata (dopo le 9.00) purché ne sia stata data comunicazione alle insegnanti (anche tramite messaggio sul cellulare della scuola).

Ritardi ingiustificati e/o abitudinari, comporteranno la non ammissione a scuola dell'alunno per l'intera giornata.

Ad inizio anno verrà compilato un modulo per ciascun alunno, recante dati anagrafici ed estremi di un documento d'identità, delle persone autorizzate al ritiro: qualora l'alunno venga ritirato da persone non indicate nel modulo, i Genitori dovranno presentare delega scritta, attestante l'identità del soggetto: si sottolinea che non verrà MAIconsegnato un bambino ad un minore, così come stabilito delle vigenti leggi.

Il Genitore che per necessità deve ritirare il bambino prima degli orari di uscita è pregato di avvertire per tempo l'insegnante.

Si raccomanda vivamente a tutti il rispetto degli orari e delle regole sopra riportate.

NORME IGIENICO- SANITARIE

Le insegnanti non sono autorizzate a somministrare farmaci ai bambini (neppure omeopatici), pertanto la riammissione a scuola avverrà esclusivamente a terapia conclusa.

Fanno eccezione i farmaci salvavita, previo accordo e certificazione pediatrica, ed i semplici medicamenti d'urgenza (ad esempio disinfettanti per piccole abrasioni e ghiaccio secco).

In caso di assenza per malattia, le famiglie sono invitate ad avvisare sempre l'insegnante e a comunicare tempestivamente malattie infettive, da segnalare (mantenendo l'anonimato) a tutta la comunità scolastica, ed il rientro potrà avvenire a contagiosità terminata, senza alcuna certificazione medica.

Il bambino viene allontanato da scuola nei seguenti casi:

- febbre, uguale o superiore ai 37.5°C

- diarrea con più di 3 scariche liquide in 3 ore

- esantema, insorto in collettività e non giustificabile con patologie preesistenti

- congiuntivite con occhi arrossati e secrezione

- tutte le situazioni in cui il bambino, indipendentemente dalla presenza di sintomi, manifesta un evidente stato di malessere.

Per alcune malattie, che si riportano di seguito, sarà necessario coinvolgere il Servizio d'igiene e profilassi dell'ASL-AL così da garantire interventi su tutta la comunità, e la riammissione sarà possibile solo con presentazione di idonea certificazione medica:

- Salmonellosi

- Scabbia

- Tigna

- Meningite batterica

- Epatiti virali

Alla scuola non possono essere iscritti bimbi non in regola con le vaccinazioni, così come sancito dalla Legge n.119 del 31 luglio 2017.

Per tutti gli altri casi non riportati in questo Regolamento, si rimanda alle Indicazioni Sanitarie fornite dal Servizio Sanitario Regionale del Piemonte e dalla ASL competente per territorio.

MENSA

La scuola non è dotata di una mensa interna, il servizio è garantito dalla CAMST, che predispone Il piano alimentare e la tabella dietetica, secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia.

I costi sono a totale carico della famiglia, che dovrà acquistare i buoni pasto presso gli uffici comunali.

La scuola garantisce la vigilanza e collabora affinché tale momento si svolga secondo modalità adeguate dal punto di vista igienico-sanitario ed educativo-comportamentale.

Diete diverse da quella prevista vanno certificate dallo specialista ed inoltrate, a cura dei genitori, direttamente alla CAMST (le insegnanti forniranno recapiti e referenti).

CORREDO INDIVIDUALE

Il bambino dev'essere vestito in modo pratico, per favorirne l'autosufficienza e con indumenti che possano essere sporcati senza timore.

Non devono essere portati da casa oggetti personali né giocattoli: nel caso ciò accadesse, verranno presi e riposti nello zainetto, per essere riconsegnati a fine giornata.

Ogni bambino deve portare il seguente corredo individuale, debitamente contrassegnato con nome e cognome:

  • grembiulino;
  • asciugamano;
  • dentifricio e spazzolino;
  • copertina e cuscino per il riposo pomeridiano;
  • indumenti di ricambio esterni ed intimi;
  • pannolini, salviette e creme per tutti i bimbi che ancora ne hanno necessità;
  • pantofoline comode, con suola anti sdrucciolo e chiusura in velcro.

Eventuali indumenti prestati a chi ne fosse sprovvisto, devono essere riconsegnati a scuola.

PERSONALE

Il corpo docente è costituito da una insegnante e due educatrici regolarmente assunte e retribuite secondo le norme del CCNL di riferimento. Grazie a convenzioni stipulate con l'Università degli studi di Genova, con istituti scolastici e centri di formazione professionale del territorio, spesso ci avvaliamo anche di tirocinanti, stagisti e collaboratori, che prestano la loro opera a titolo completamente gratuito.

NORME SULLA SICUREZZA E L'IGIENE DEGLI AMBIENTI

Il Consiglio d'Amministrazione deve adempiere alla normativa prevista dal D.L. 626/94 e s.m.i così come apportate dal D.lgs. 81/08 e dal D.lgs. 106/09 "Norme sulla sicurezza degli ambienti di lavoro", dal DM 26 agosto 1992 "Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica" emanato dal Ministro degli Interni, dal D.Lgs 103/07 "Norme in materia di igiene degli alimenti" (HACCP).

RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA

Nel corso della riunione convocata ad inizio anno scolastico, i genitori eleggono il Rappresentante di classe, la sola figura abilitata a fare da tramite tra insegnanti, genitori e scuola: il rappresentante raccoglierà le segnalazioni, gli eventuali problemi, le richieste e i suggerimenti e li inoltrerà al corpo docente ed al Presidente dell'Associazione che, a sua volta, li sottoporrà al giudizio del Consiglio di Amministrazione dell'ente gestore. I docenti terranno colloqui con i genitori due volte l'anno, ma resteranno comunque a disposizione delle famiglie per ogni eventuale necessità.

RAPPORTI CON IL COMUNE

I rapporti tra il Comune di San Cristoforo e la nostra scuola, cordiali e collaborativi, sono regolati da una Convenzione, sottoscritta dalle parti a partire dal 1998 e rinnovata ogni tre anni. La Convenzione riconosce la finalità di servizio di pubblica utilità della scuola dell'infanzia ed il suo valore sociale e ne attesta la totale autonomia nella gestione amministrativa e nelle scelte educative.

RAPPORTI CON MIM, USP E USR.

A partire dall'anno scolastico 2000/01, in seguito al Riconoscimento della Parità Scolastica, la nostra scuola opera in stretto collegamento tanto con il Ministero dell'Istruzione e del Merito, quanto con gli Uffici Scolastici Provinciale e Regionale, per tutti quegli adempimenti previsti dalla normativa vigente in materia, fatte salve l'autonomia didattica ed educativa della scuola privata.

NOTE CONCLUSIVE

Il regolamento interno è stato redatto ed approvato dal Consiglio d'Amministrazione.

Per ogni informazione non presente in questo regolamento, si rimanda allo Statuto dell'Associazione Scuola Materna Bambi.

© 2025 BAMBI. Via Irmo Ferrari, 16 15060 San Cristoforo (AL)
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia